World map

Regolamento

Premessa


Le asd USBormiese e UCAB1925 in accordo progettuale e unità d’intenti, il 20 Giugno 2026, organizzano un Brevetto Les Randonneurs Mondiaux LRM di 1300km su un percorso Alpino.
I Brevetti sono ad andatura libera e i ciclisti devono percorrerli senza altra assistenza al di fuori di quella autorizzata dall'organizzatore.
La ALPI 4000 adotta i regolamenti LRM (Les Randonneur Mondiaux).


Art.1 Condizioni di ammissione


La ALPI 4000 Extreme è aperta esclusivamente a ciclisti che:

• Abbiano compiuto i 18 (anno solare) senza distinzione di sesso,
• Ogni partecipante dovrà essere in possesso di idoneità medico sportiva per la pratica del ciclismo agonistico; i partecipanti di residenza straniera dovranno essere in possesso certificato di idoneità redatto secondo il modello E-Health Certificate.

Gli atleti di età superiore ai 75 anni (anno solare) devono essere in possesso di un certificato medico di idoneità agonistica o di elevato impatto cardiovascolare, per la pratica del ciclismo, non antecedente a sei mesi.
Si ricorda che non è sufficiente il semplice possesso della tessera sportiva.
• Per ogni partecipante, sia di residenza italiana che di residenza straniera, il certificato di idoneità alla partecipazione dovrà avere data di scadenza non precedente al giorno di gara.
• Il controllo del possesso di adeguato certificato medico sarà effettuato tramite il servizio Data Health; pertanto, sia per i partecipanti di residenza italiana che di residenza straniera, è necessario cheil certificato medico previsto dal presente regolamento sia stato preso incarico e validato, tramite il servizio Data Health (www.datahealth.it), entro il giorno 01/06/2026.


Art.2 : Omologazione dei mezzi e sicurezza


Sono ammessi tutti i mezzi a due o tre ruote aventi un manubrio di guida e spinti dalla forza muscolare tramite un sistema di trasmissione a catena con utilizzo di pedali. 


Illuminazione
I mezzi dovranno essere muniti di un sistema fisso di illuminazione sufficientemente potente, deve essere visibile à 100 mt davanti e à 150 mt dietro. La luce Anteriore deve essere BIANCA, la luce Posteriore deve essere ROSSA. Questa illuminazione deve essere fermamente fissata ed in permanenza sul mezzo, anche di giorno. L'illuminazione deve essere accesa dal cadere delle tenebre fino all'alba, o quando la visibilità divenga insufficiente, sia che il partecipante sia solo o in gruppo.

Equipaggiamento
E' obbligatorio indossare giubbotto riflettente o bande riflettenti durante la percorrenza notturna e in galleria. E’ fatto obbligo di indossare il casco protettivo a scocca rigida per tutta la durata della ALPI 4000.

 

Art.3 : iscrizioni


L’iscrizione alla ALPI 4000 non richiede qualificazioni e può essere fatta:
online sul sito www.alpi4000.it a titolo individuale, fino al raggiungimento dei 350 partecipanti max, con le seguenti modalità e costi:

  • Apertura il 1 Dicembre 2025 e fino al 10 Gennaio 2026 - Costo 300€  
  • Dal 31 Gennaio 2026 al termine delle iscrizioni o all'esaurimento dei posti - Costo 380€

SERVIZI compresi nel costo di Iscrizione.
Oltre ai normali servizi di gestione del raid, sono compresi nel Costo Iscrizione:

La quota di iscrizione comprende

  • Pacco gara
  • Tracciamento GPS con tracker professionale
  • Bag Drop a Bormio
  • 8 Dormitori
  • 8 Ristori
  • Pasta party all'arrivo a Bormio
  • Maglietta di Finisher per chi completa il brevetto

L’accredito pre-partenza avverrà Venerdì 19 Giugno 2026 a Bormio (SO) in luogo ed orario che verranno comunicati. 
Al momento del ritiro della carta di viaggio si richiedono i seguenti documenti:                           
1) Tessera agonistica valida per l’anno 2026 fronte e retro per ciclisti Italiani o copia assicurazione personale. Per stranieri documento equiparabile.
2) Documento di identità valido


Pagamento online


-    CARTA DI CREDITO 


Art.4 : annullamento e rimborso


In caso di rinuncia le quote che verranno restituite sono così fissate:

  • 60% della quota versata, fino a 90 giorni prima della partenza
  • 30% della quota versata, fino a 30 giorni prima della partenza


Sarà possibile cedere la propria iscrizione ad altro ciclista fino a 15 gg prima dello start comunicandolo all'Organizzazione (verranno richiesti 20€ di contributo per rielaborazione pratica).
Il rimborso della quota da restituire avverrà a partire dal 01 OTTOBRE 2026 fino al 31 OTTOBRE 2026 .

Le richieste di cancellazione dovranno essere inoltrate compilando il modulo presente A QUESTO INDIRIZZO


Art. 5


- 5.1 Ogni partecipante escursionista durante la ALPI 4000:

  • è in escursione personale,
  • deve attenersi e rispettare scrupolosamente il codice della strada Italiano e tutta la segnaletica ufficiale stradale,
  • ha l’obbligo di utilizzare, ove presenti, le piste ciclabili.

La società organizzatrice, non può in nessun caso essere ritenuta responsabile degli incidenti che potrebbero verificarsi prima, dopo, e durante lo svolgimento del brevetto in corso.
L’organizzazione non presidia nessuna strada percorsa od attraversata durante ALPI 4000.

- 5.2 La partenza deve avvenire in gruppi col metodo “partenza alla francese”.

 

Art.6

 

Poiché la ALPI 4000 comporta percorrenza notturna, tutti i tipi di bicicletta utilizzati devono essere forniti di un sistema di illuminazione anteriore e posteriore fissato solidamente al mezzo ed in continuo e costante stato di funzionamento. E’ vietata la partenza ai partecipanti escursionisti aventi il sistema d’illuminazione che non soddisfi i requisiti richiesti.
All’avvicinarsi della notte o quando la visibilità non è soddisfacente ogni partecipante escursionista è obbligato ad attivare il sistema d’illuminazione e verificarne la perfetta efficienza.
Ad ogni partecipante escursionista è fatto obbligo la dotazione di un doppio sistema di illuminazione con luce bianca anteriore e luce rossa posteriore.
Ad ogni partecipante escursionista durante la notte o quando la visibilità non è soddisfacente è fatto obbligo di indossare indumenti chiari, con bracciali, cavigliere, giubbotti aventi poteri rifrangenti.

 

Art.7

 

Ogni infrazione all’art.6 del regolamento della ALPI 4000 rilevata durante un controllo, che può essere effettuato sia durante lo svolgimento che nei punti di controllo prefissati, comporta la penalizzazione come riportato da appendice 1.

 

Art.8

 

Ogni partecipante escursionista provvede senza l’aiuto di alcuno a tutto ciò che gli necessita per il completamento della ALPI 4000.
Nessun servizio organizzato è autorizzato lungo il percorso.
L’assistenza è permessa solo ed unicamente ai posti di controllo indicati e riconosciuti dalla società organizzatrice.
Nessun partecipante escursionista lungo il percorso può usufruire della scia di ciclisti occasionali in libera escursione, della scia di autovetture o moto e dell’illuminazione continua e fissa da parte di automezzi.
SI CONSIGLIA ad ogni partecipante escursionista di viaggiare sempre in fila singola, sono sconsigliate le doppie file, e la formazione di gruppi che possono ostacolare il traffico. 


Art.9

 

Ogni partecipante escursionista che contravvenga all’art. 8 del regolamento la ALPI 4000 può essere estromesso dalla manifestazione o subire penalizzazione di tempo (appendice 1).

 

Art.10

 

Ogni partecipante escursionista durante lo svolgimento della ALPI 4000 deve tenere un comportamento etico corretto e deve rispettare il personale addetto dei CHECKPOINT.

 

Art.11

 

Ogni partecipante escursionista per iscriversi al brevetto escursione ciclistica ALPI 4000 deve compilare un modulo d’iscrizione e versare la quota di partecipazione definita dall'organizzatore nei tempi previsti.

 

Art. 12

 

Prima della partenza ogni partecipante escursionista riceve: 

  • un sistema di tracking che permette di registrare e di geolocalizzare il partecipante  per poter certificare il completamento del Brevetto;
  • un libretto “Road Book” con tutte le indicazioni necessarie per la percorrenza sul tracciato;
  • traccia .gpx di dettaglio del percorso
  • un “documento di viaggio” che deve essere esibito agli addetti dei RANDO POINT per poter usufruire dei servizi.

 

Art. 13

 

Ogni partecipante escursionista deve rispettare, ad ogni controllo, gli orari d’apertura e chiusura riportati sul Road Book. Il passaggio deve sempre essere certificato dal sistema di Tracking elettronico. Possono, comunque, essere previsti uno o più controlli a sorpresa posti lungo il tracciato obbligatorio.

 

Art. 14

 

Ogni partecipante escursionista al termine del percorso, per ottenere l’omologazione, dovrà risultare validato dal sistema di TRACKING elettronico. Eventuali malfunzionamenti vanno segnalati all’organizzazione, tramite messaggio WhatsApp quando si presenta il problema, e deve essere inviato selfie che riporta il volto del ciclista, il numero di partecipazione e il cartello Check Point  con indicazione dell’ora di passaggio.

 

Art.15

 

La ALPI 4000 non è una competizione e non comporta nessuna stesura di classifiche. La società organizzatrice al termine della manifestazione stilerà un elenco in ordine alfabetico di tutti i partecipanti escursionisti omologati con il tempo impiegato. 

 

Art.16

 

Ogni partecipante escursionista all’atto della partenza ha obbligo di sottoscrivere la dichiarazione di CONSAPEVOLEZZA predisposta dalla società organizzatrice accettando il regolamento della ALPI 4000.

 

Art.17

Alpi 4000 ha stabilito orari di apertura e chiusura per i posti di controllo tra la partenza e l'arrivo. Tali orari sono calcolati su qualsiasi base ragionevole in conformità alla tipologia del percorso, al fine di consentire ai ciclisti di procedere verso un arrivo puntuale. Tali orari saranno indicati sulla tessera di brevetto insieme alle informazioni relative ai posti di controllo.

Se un/a ciclista arriva a un posto di controllo dopo la sua chiusura per un imprevisto determinato da guasto meccanico o altro, l'organizzazione consiglia di proseguire il proprio viaggio facendo segnalazione all’organizzazione del passaggio al controllo con una documentazione fotografica e cercando di recuperare il tempo perduto per presentarsi alla fine manifestazione entro tempo utile.

Qualsiasi frode, imbroglio o violazione deliberata di queste regole può comportare l'esclusione del corridore da tutti gli eventi sponsorizzati da ACP e LRM

 

Art.18

 

La società organizzatrice rilascerà ad ogni partecipante escursionista un Brevetto LRM se completato il percorso entro le 145 ore o BRI se completato fra le 151 e le 152ore. Il conseguimento di tale brevetto è vincolato al completamento del percorso della ALPI 4000 e al rispetto di quanto descritto all’art 14. 
Il brevetto ALPI 4000 è valido ai fini della qualificazione alla Paris–Brest–Paris 2027.

Il brevetto conseguito alla ALPI 4000 è valido per il conseguimento del Gran Brevetto ARI L’Italia del Grand Tour (IGT) costituito da 6 prova over 1000 km che si svolgono ciascuna ogni 4 anni (vedi regolamento su www.audaxitalia.it). 

 

APPENDICE 1

SCALA DELLE SANZIONI ACP PER PBP (ad agosto 2023)

  • Sorpasso di veicoli ufficiali alla partenza dell'evento 1 ora
  • Utilizzo del telefono cellulare, se illegale, durante la guida 1 ora
  • Scia da parte di qualcuno che non partecipa all'evento 1 ora
  • Rimozione dei segnali di direzione ufficiali dell'evento prima della fine del brevetto 1 ora
  • Inquinamento ambientale 2 ore
  • Assenza di illuminazione notturna o in condizioni di scarsa visibilità 2 ore
  • Assenza (o occultamento) di giubbotto catarifrangente o altre attrezzature richieste dalla legge di notte 2 ore
  • Rifiuto di obbedire ai controllori 2 ore
  • Veicolo immatricolato presente sul percorso ufficiale nonostante il conducente si sia impegnato a seguire l'itinerario speciale 2 ore
  • Comportamento scorretto del ciclista o del personale di supporto nei confronti dei
    controllori 5 ore
  • Supporto fornito sul percorso o nei centri di controllo da un veicolo non registrato 5 ore

L’ infrazione di più volte delle normative di comportamento possono portare alla non omologazione del Brevetto. In ogni modo l’organizzazione non fermerà il ciclista, che verrà avvisato del sanzionamento di infrazione.